Nuove proposte tematiche
per il prossimo anno accademico!
Anticipiamo di seguito qualche dettaglio….
ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
Sappiamo “leggere” e non solo vedere una opera d’arte cogliendone il senso teologico? Abbiamo sufficienti competenze per utilizzarla con una finalità pedagogica nella comunicazione della fede? I corsi di approfondimento sull’arte cristiana hanno lo scopo di aiutare a entrare in profondità nel vasto e ricco panorama artistico. Varie sono le forme che verranno esplorate, da quelle antiche come le icone classiche, alla settima arte come il Cinema di ispirazione religiosa. Varie anche le prospettive: nel confronto con l’estetica nelle altre religioni e nell’approfondimento della centralità del mistero pasquale nel cristianesimo. continua a leggere… QUI
DIGITALE
Non possiamo ignorare la pervasività degli strumenti digitali che pone questioni antropologiche, di senso e interroga sulle possibilità e modalità di formare. Genitori, insegnanti ed educatori si trovano ad affrontare una sfida inedita ma ineludibile.Come affinare percorsi formativi per le nuove generazioni, anche in ambito di fede? Come educare ad un uso responsabile i giovani ma anche a usufruire delle potenzialità comunicative, informative e relazionale che questi strumenti offrono? continua a leggere… QUI
ARTISTICO
Sappiamo “leggere” e non solo vedere una opera d’arte cogliendone il senso teologico? Abbiamo sufficienti competenze per utilizzarla con una finalità pedagogica nella comunicazione della fede? I corsi di approfondimento sull’arte cristiana hanno lo scopo di aiutare a entrare in profondità nel vasto e ricco panorama artistico. Varie sono le forme che verranno esplorate, da quelle antiche come le icone classiche, alla settima arte come il Cinema di ispirazione religiosa. Varie anche le prospettive: nel confronto con l’estetica nelle altre religioni e nell’approfondimento della centralità del mistero pasquale nel cristianesimo. continua a leggere… QUI
CULTURALE
Viviamo un cambio d’epoca. Fatti ed eventi del mondo attraversano il nostro quotidiano. Chiamati ad abitare la transizione, abbiamo bisogno di strumenti concettuali e di senso per cogliere la portata del tempo presente. La cultura è prodotto dell’uomo come esplicitazione della sua sensibilità, dei suoi valori, delle sue rappresentazioni. Quali categorie antropologiche, bibliche e teologiche possiamo acquisire per abitare questo tempo complesso ma ricco di sfide e di potenzialità? continua a leggere…QUI