Venerdì 8 novembre 2024 si è tenuto il Dies academicus con cui l’ISSR di Padova ha inaugurato il diciannovesimo anno di attività. L’evento si è svolto nell’Aula Magna della Facoltà Teologica del Triveneto, vedendo una numerosa partecipazione di persone: oltre agli studenti e ai docenti, molti famigliare e amici di quanti hanno ricevuto il Diploma di Baccalaureato e di Licenza in Scienze Religiose conseguito durante l’Anno Accademico 2023-2024, come pure numerosi interessati al tema della relazione.
A tenere la prolusione, infatti, è stato il monaco di Bose Matteo Nicolini-Zani, che ha sviluppato il tema I sentieri della meditazione. Sfide e risorse di un fenomeno plurireligioso perla ricerca teologico-spirituale cristiana (visualizza le slides) Il teologo è intervenuto per approfondire il perché, nella ricerca teologico-spirituale cristiana, vale la pena ascoltare le vie della meditazione presenti nelle varie forme religiose (aspetto teologico-spirituale), come porsi in ascolto di esse (questione dell’approccio ermeneutico), in che modo comprendere i vari fenomeni di ibridazione delle forme e delle pratiche di meditazione e la loro integrazione da parte cristiana (aspetto attuativo).
Il Dies academicus è iniziato alle 16.30 con i saluti e l’intervento del Preside della Facoltà Teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, che ha brevemente esplorato il tema della meditazione in alcuni padri della Chiesa. Successivamente, un gruppo di studenti, attraverso il canto e un breve momento di preghiera meditativa, hanno preceduto l’intervento di Matteo Nicolini-Zani. A termine della prolusione. A seguire, l’intervento del vescovo di Padova e Moderatore dell’ISSR di Padova, mons. Claudio Cipolla, che valorizzando alcuni segni presenti in sala ha aiutato i presenti e, in particolare, i diplomati, a guardare al futuro non solo professionale ma anche della Chiesa di Padova, impegnata nel cammino di attuazione del Sinodo diocesano, in particolare per quanto riguarda i ministeri battesimali.
Dopo la consegna dei diplomi da parte del vescovo, il direttore, prof. Andrea Albertin, ha proposto un suo intervento, in cui ha indicato alcune prospettive future della vita accademica dell’ISSR (leggi l’intervento del direttore).
A concludere il pomeriggio, una neolaureata, Chiara Brunello, ha rivolto un saluto e un augurio agli studenti che hanno iniziato il loro percorso formativo all’ISSR di Padova.
Matteo Nicolini-Zani, monaco di Bose e sinologo, conduce ricerche nel campo della storia del cristianesimo in Cina. Dal 2010 è coordinatore del gruppo italiano del DIM (Dialogo interreligioso monastico). Nell’ambito del dialogo interreligioso ha pubblicato diversi articoli e un volume in collaborazione con Mauricio Yu ̄ shin Marassi, Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull’amore-compassione (2015). L’intervento al Dies academicus ha sviluppato i risultati della recente pubblicazione da lui curata I sentieri della meditaizone. Vie cristiane, induiste e buddiste, Edizioni Qiqajon, Magnano (Bi) 2024.
Clicca qui per le registrazione degli interventi e le foto dell’evento