TEOLOGIA DEL DENARO

Un percorso utile e provocante

Quattro giovedì dalle ore 14.45 alle ore 17.05

27 novembre e 4 – 11 – 18 dicembre 2025

 

Nel mondo secolarizzato, il vuoto lasciato dalla fede sembra colmato da un nuovo culto: quello del denaro. Una divinità, o meglio un idolo – “mammona” – che promette libertà, sicurezza e successo, ma si nutre di ansia, competizione e desiderio di possesso.

Dagli influssi calvinisti del Cinquecento, della ricchezza come segno di salvezza fino alle attuali “religioni della prosperità”, la società ha costruito le sue nuove cattedrali – centri commerciali e piattaforme digitali – e i suoi nuovi sacerdoti, gli influencer.

Un percorso tra antropologia, teologia, filosofia ed economia per interrogarsi su come il denaro, da strumento, sia diventato fine ultimo — e su come possa tornare a essere mezzo di relazione e bene comune.

Libertà, successo, sicurezza: il denaro promette tutto. Ma a quale prezzo? Un viaggio tra fede e finanza per capire come siamo arrivati a credere nel “dio denaro”.

 

PROGRAMMA

Giovedì 27 novembre 2025

Antropologia del denaro

Da dinamiche di possesso e dominio a logiche di condivisione e dono

Mariachiara Vighesso, psicoterapeuta e formatrice

Giorgio Bozza, teologo, ISSR di Padova

 

Giovedì 4 dicembre 2025

Teologia del denaro

La ricchezza in chiave teologica: tra dimensione sacra e logiche di mercato

Giorgio Bozza, teologo, ISSR di Padova

Mariachiara Vighesso, psicoterapeuta e formatrice

 

Giovedì 11 dicembre 2025

Uso del denaro

Investimenti, business, criptovalute, borsa, banche: di cosa stiamo parlando?

Giovanni Manfrè, ex trader e specialista in prodotti finanziari derivati

 

Giovedì 18 dicembre 2025 – TAVOLA ROTONDA (solo in presenza)

Per un uso sapiente e profetico del denaro: alcune buone pratiche

  • Giammaria Amato, direttore Servizio Soci, Territorio e Sostenibilità, Banca Credito Cooperativo Veneta, Gruppo BCC_ICCREA
  • Silvia Fattore, imprenditrice ed ex sindaco.
  • Alessandro Perego, Responsabile Servizio per l’amministrazione di enti e parrocchie delle diocesi di Padova

Modera Giorgio Bozza, teologo, ISSR Padova.

 

 

PER PARTECIPARE

  • Scadenza iscrizioni: giovedì 20 novembre 2025.
  • La quota di partecipazione è solo per tutto il corso: € 125,00.

 

  • La partecipazione è duale, in presenza od online solo alle prime tre lezioni; mentre la partecipazione alla tavola rotonda è solo in presenza. Il link per il collegamento online sarà inviato agli iscritti qualche giorno prima dell’inizio del corso.
  • Per iscriversi inviare una mail segreteria@issrdipadova.it  con NOME e COGNOME – Richiedo di iscrivermi al corso “TEOLOGIA DEL DENARO” , la quale provvederà a contattarvi per inviarvi il modulo di iscrizione online.
  • Una volta completata l’iscrizione online, sarà attivata la Pagina Personale Studente (PPS), dove sarà possibile generare il MAV (bollettino precompilato bancario) attraverso il quale effettuare il pagamento del corso.
  • Agli iscritti che sono membri di un Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica (CPGE) di una parrocchia della diocesi di Padova o di un Consiglio di Amministrazione di un ente della Diocesi, verrà fatto un omaggio al termine del percorso. Tale appartenenza sarà verificata dal Servizio Amministrativo della Diocesi di Padova.
  • Si può richiedere un attestato di frequenza solamente a seguito della partecipazione a tutte le quattro lezioni del corso. Per richiedere l’attestato scrivere a segreteria@issrdipadova.it
  • È possibile ricevere le registrazioni video delle prime tre lezioni solamente effettuando l’iscrizione completa al corso. Le registrazioni saranno disponibili dal 20 gennaio 2026.

 

  • Il corso è dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova

Padova, Via Seminario 7 (presso la Sede della Facoltà Teologica del Triveneto)

Fermata Tram “Prato della Valle” a dieci minuti a piedi.

Parcheggio auto “Park Prato della Valle” a dieci minuti a piedi.

  • Per una scheda di presentazione del corso, clicca qui

 

 

Contatti

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Telefono: 049 664116 – mercoledì-venerdì, 9.00-12.00 e 15.00-18.00,

e-mail: segreteria@issrdipadova.it

 

con il contributo di BCC VENETA – GRUPPO BCC ICCREA

condividi su