L’ISSR di Padova organizza e propone un viaggio studio per dare la possibilità a docenti e studenti di incontrare nuove realtà accademiche e vedere luoghi e persone significative nell’ambito degli studi religiosi. Il viaggio studio è composto sia da attività accademiche (Congresso) sia da visite culturali e incontri nell’ambito della città e della chiesa di Vienna.
Contesto: 8° Congresso 2025 EUARE – European Academy of Religion
L’ISSR di Padova propone di partecipare all’8° Congresso dell’European Academy of Religion (EUARE) che si terrà a Vienna dall’8 al 12 luglio 2025, ospitato e in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche su “Religione e Trasformazioni nella società contemporanea” (Research Center “Religion and Transformation in Contemporary Society) dell’Università di Vienna (www.religionandtransformation.at/en/).
Il tema del Congresso è “Religion and Socio-cultural Transformation: European Perspectives and Beyond”, orizzonte assai interessante per la didattica e la ricerca dell’ISSR. La partecipazione al Congresso prevede sia di proporre in autonomia un intero panel tematico oppure di inserirsi in panel proposti da altre realtà accademiche, come relatori e/o ascoltatori (www.europeanacademyofreligion.org/it/euare2025).
Destinatari: studenti e laureati Issr, insegnanti Irc, persone interessate
Possono partecipare al viaggio-studio:
•iscritti all’ISSR di Padova;
•laureati dell’ISSR di Padova;
•insegnanti IRC della Diocesi di Padova;
•persone interessate all’esperienza.
Modalità di partecipazione: relatore, ascoltatore, accompagnatore
È possibile partecipare al viaggio studio come relatore di una presentazione all’interno di un panel del Congresso EUARE, oppure come partecipante, oppure come accompagnatore. Un prerequisito necessario per essere relatore è quello di una conoscenza adeguata della lingua inglese.
Valore accademico per iscritti all’ISSR
La partecipazione al viaggio studio da parte di una persona iscritta all’ISSR di Padova dà diritto all’ottenimento di 3 Crediti (ECTS), corrispondenti a quelli di un corso seminariale che può essere omologato. Per l’ottenimento dei crediti è necessario produrre un elaborato scritto inerente al tema del Congresso oppure ad altri contenuti presenti nel viaggio studio. La presentazione di una relazione all’interno di un panel sostituisce l’elaborato scritto.
Coordinatori del viaggio-studio: docenti don Andrea Albertin e don Giulio Osto.
Costi: l’iscrizione al Congresso, il viaggio, il vitto e l’alloggio sono a carico degli iscritti.
È ipotizzabile la riduzione della spesa tramite dei contributi che l’ISSR sta cercando e che vanno a beneficio primariamente dei relatori e dei partecipanti ordinari iscritti all’ISSR.
Chi desiderasse partecipare comunichi la propria manifestazione di interesse tramite questo link https://forms.gle/U2hmLbqWVCcQrb9s6 entro il 14 dicembre 2024.
Entro la fine del semestre sarà richiesto il versamento di un acconto.
vedi qui ulteriori dettagli del viaggio